• Impianti antincendio idrici

    Impianti antincendio idrici

Impianti antincendio

Garantiamo la più completa e affidabile gamma di sistemi ed impianti antincendio a norma

Antincendi Viel fornisce una gamma completa di impianti e sistemi antincendio e di sorveglianza.

La gamma risponde a ogni differente esigenza ambientale, funzionale e di rischio.

Gli impianti vengono progettati, installati, collaudati e manutenuti direttamente da noi, i prodotti e le attrezzature sono conformi alle più severe discipline normative e tecniche vigenti: UNI, EN, CEI.

TIPOLOGIE DI IMPIANTI ANTINCENDIO

Impianti antincendio idrici

  • Naspi a parete/incasso (tubazioni semirigide da 20 o 25 mm) per installazioni interne agli stabili
  • Idranti a muro UNI 45 (tubazioni diametro 45mm) per installazioni interne agli edifici
  • Soprasuolo a colonna, per installazioni esterne agli edifici
  • Attacchi di mandata per autopompe VVF
  • Accessori quali manichette, lance e chiavi di manovra

Impianti antincendio sprinkler

  • Ad umido: sono gli impianti collegati a una rete normalmente carica d'acqua, si attivano quando la temperatura dell'ambiente s'innalza al valore prefissato in fase di progettazione
  • A secco: sono gli impianti collegati a una rete normalmente carica d'aria, l'innalzamento della temperatura ai valori prefissati attiva il sistema: dalla rete fuoriesce un getto d'aria e quindi acqua; vengono utilizzati in ambienti con pericolo di gelo
  • A pre-azione: impianti identici a quelli a secco, ma che prevedono un consenso alla richiesta di attivazione proveniente dal sistema di rivelazione incendio. Vengono installati dove è necessario evitare attivazioni indesiderate provocate, ad esempio, da urti accidentali alla rete o agli ugelli
  • A diluvio: sono impianti ad attivazione manuale e/o automatica a rilevazione incendio. Sono utilizzati per generare un sistema di lame d'acqua molto intenso. Vengono installati in ambienti dove la velocità di propagazione dell'incendio costituisce un alto rischio

Impianti antincendio a spegnimento

  • Localizzato: l'impianto è costituito da batterie di bombole ad alta pressione, caricate con CO2 e attivate dal sistema di rilevamento incendio, questi impianti trovano impiego per la protezione di macchine, motori elettrici, alternatori ecc.
  • A saturazione d'ambiente con gas o altre miscele chimiche: l'impianto prevede una batteria di bombole ad alta pressione caricate con gas o miscele di gas inerti (es: azoto, argon) e attivate dal sistema di rilevamento incendio che agisce per abbattimento dell'ossigeno nell'ambiente o per inibizione del processo di combustione. Questi impianti trovano impiego in ambienti di particolare importanza quali locali centro elaborazione dati, archivi, ecc.
  • A saturazione d'ambiente con aerosol: l'impianto è costituito da generatori di aerosol (es: carbonato di potassio) attivati automaticamente dal sistema di rilevazione incendio

Impianti antincendio a spegnimento a schiuma

Questo tipo di impianto miscela un agente schiumogeno (a base sintetica o proteica a seconda della tipologia dei materiali combustibili/infiammabili) con acqua in pressione. Attraversando i generatori disposti a copertura dell'area protetta, la miscela prodotta si trasforma in schiuma e agisce sul focolaio d'incendio per soffocamento.
Gli impianti si distinguono in alta, media e bassa espansione, in base al rapporto di espansione tra il volume di schiuma generata e liquido immesso.

Impianti di alimentazione idriche e pompe

S'intende tutto il necessario per l'alimentazione di impianti che utilizzano l'acqua come estinguente (ad esempio: sprinkler, idranti ecc...).
L'impianto è costituito da una riserva idrica dotata di ricarica automatica da fonte esterna (es: acquedotto), da un'elettropompa pilota per il mantenimento in pressione dei circuiti idraulici e da elettro/moto pompe primarie per garantire i requisiti prestazionali richiesti dagli impianti. Il complesso viene attivato sia con allarme in automatico che manuale, con feedback di tutte le segnalazioni sullo stato (es in moto, guasti, livelli fluidi ecc...).
Può essere fornita in versione monolitica da interno.

Impianti di segnalazione/rivelazione gas e/o incendio

Gli impianti di segnalazione e rivelazione di gas e/o incendio sono predisposti per intervenire al minimo principio di fuga e/o incendio. Quando i sensori distribuiti nell'area protetta segnalano presenza di fumi, gas infiammabili o tossici, un innalzamento della temperatura o fenomeni analoghi, la centrale di controllo e alimentazione, in base alle istruzioni programmate, gestisce il segnale e provvede ad attivare le sirene di allarme, chiude i serramenti REI e/o le elettrovalvole di gas, apre gli evacuatori di fumi e avvia tutte le procedure di massima sicurezza.
Varia è la tipologia di sensori disponibili: puntiformi, lineari per grandi ambienti, laser ad aspirazione, di fiamma (IR-UV), puntiformi con trasmissione del segnale radio.
Gli impianti di ultima generazione possono essere inoltre configurati per la gestione a distanza a mezzo web, LAN/WAN e/o con postazioni PC dedicate con mappe video contenenti tutte le informazioni e i dati per l'impianto di rilevazione.
Antincendi Viel è partner esclusivo